In chiusura della stagione invernale di atletica leggera, il Banca Marche Palas ad Ancona ha ospitato la Convention nazionale dei tecnici FIDAL per tre giornate, da venerdì 26 a domenica 28 marzo, per i quasi 500 presenti (488 iscritti), provenienti da tutta Italia. Il tema della Convention era “La tecnica. Apprendimento, didattica e biomeccanica” e si è conclusa oggi con l’intervento del presidente FIDAL Franco Arese.
La partecipazione è stata notevole e la concentrazione elevata in tutte le sessioni di lavoro, dalle sedute in aula alle esercitazioni pratiche, con cali di tensione al limite dell’impercettibile; e poi, la passione mostrata in tutti i commenti, anche quelli critici, dalla platea. Segni concreti che hanno soddisfatto gli organizzatori del Centro Studi FIDAL, e del Comitato Tecnico Scientifico FIDAL, con il patrocinio del CONI e del Comune di Ancona e la collaborazione dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, dell’ASSITAL e della Scuola Regionale dello Sport delle Marche.
Diversi gli atleti coinvolti in questa iniziativa: la campionessa mondiale under 18 dell'alto, Alessia Trost, insieme alla triplista Federica De Santis, oltre ai gemelli Giulio e Nicola Ciotti e alla promessa Marco Fassinotti nell’alto e la specialista del triplo Magdelin Martinez. Con loro il gruppo dei mezzofondisti, guidato dalla camerte Daniela Reina, di cui fanno parte anche Andrea Lalli, Giordano Benedetti, Andrea Sanguinetti e Marco Salami, e poi gli sprinter Anita Pistone, Jacques Riparelli e Anna Bongiorni. Nei lanci: Daniele Secci, Aldo Apolito e Paolo Capponi.
Nei vari interventi, si è sottolineato l'importanza dell'utilizzo di tecnologia per la misura della preparazione fisica e l'allenamento direttamente sul campo, sia per i tecnici che per gli atleti: "gli strumenti elettronici" dice Andrew Howe "aiutano a valutare il gesto tecnico. Nel lavoro sulla forza, per esempio, si riesce ad ottimizzare l’allenamento, evitando dispersioni.". Ciò mi rende molto felice non soltanto perché mi occupo direttamente di questo tipo di tecnologie ma anche perché (come già sapete), siamo stati i partner ufficiali di questa bellissima manifestazione.
Visualizzazione post con etichetta atletica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atletica. Mostra tutti i post
Pubblicato da
Mounir
Etichette:
Alessia Trost,
allenamento,
atletica,
biomeccanica,
CONI,
FIDAL,
formazione,
preparazione fisica,
video


Volete essere sempre aggiornati sul mondo dell'atletica leggera? Volete conoscere le storie dei campioni e vivere le emozioni delle competizioni? Allora "atletica", magazine della federazione di atletica leggera, e che potete visualizzare direttamente online, è la vostra risorsa indispensabile!
“La cultura del lavoro duro, costante, approfondito, mirato, alla fine premia. Non c’è altra strada per occupare la parte alta delle classifiche”: Per avere una anteprima del primo numero del 2010, iniziate intanto a leggervi questo indice:
SPECIALE INDOOR
Indoor, dalla genesi ai nostri tempi
Roberto L. Quercetani
Quella volta di Yashchenko a Milano
Andrea Schiavon
“La cultura del lavoro duro, costante, approfondito, mirato, alla fine premia. Non c’è altra strada per occupare la parte alta delle classifiche”: Per avere una anteprima del primo numero del 2010, iniziate intanto a leggervi questo indice:
SPECIALE INDOOR
Indoor, dalla genesi ai nostri tempi
Roberto L. Quercetani
Quella volta di Yashchenko a Milano
Andrea Schiavon
Siamo sponsor ufficiali del appuntamento nazionale dedicato alla tecnica nell’atletica leggera che si terrà dal 26 al 28 marzo ad Ancona. Dopo la prima esperienza del 2008, la FIDAL propone nel 2010 una nuova e prestigiosa occasione che coinvolgerà i massimi esperti sul campo in materia di sviluppo, apprendimento e misurazione della tecnica in atletica leggera.
Gli obiettivi della Convention:
La convention vedrà la partecipazione di personaggi di spicco del settore: Francesco Angius, Alessandro Castelli, Giuliano Corradi, Dario Dalla Vedova, Sandro Damilano, Domenico Di Molfetta, Filippo Di Mulo, Pierino Endrizzi, Marcello Faina, Pierluigi Fiorella, Giuliano Fontani, Gianni Ghidini, Luciano Gigliotti, Arturo Hotz, Franco Impellizzeri, Antonio La Torre, Enrico Lazzarin, Giuseppe Mannella, Roberto Pericoli, Roberto Piscitelli, Renzo Roverato, Dietmar Schmidtbleicher, Nicola Silvaggi, Francesco Uguagliati, Vittorio Visini, Angelo Zamperin.
Il nostro know how e le funzionalità che abbiamo implementato nei nostri prodotti ci vedono particolarmente in linea con i temi e gli obiettivi della Convention, che dedicherà una Sessione specifica al salto. Sono veramente contento di questa collaborazione: non fa che confermare il nostro ruolo attivo nel network degli interlocutori privilegiati in tema di prestazione sportiva.
Per maggiori informazioni:
Scaricare brochure (pdf file)
Tel. 06.36856155 / 06.3338032
Gli obiettivi della Convention:
- - approfondimenti delle tematiche riguardanti lo sviluppo e l’allenamento della tecnica per l’attività giovanile del talento e l’alta prestazione
- - fornire ai tecnici indicazioni operative per la fine del quadriennio con proiezione Londra 2012
- - sensibilizzazione sull’importanza dell'insegnamento della tecnica in atletica leggera.
La convention vedrà la partecipazione di personaggi di spicco del settore: Francesco Angius, Alessandro Castelli, Giuliano Corradi, Dario Dalla Vedova, Sandro Damilano, Domenico Di Molfetta, Filippo Di Mulo, Pierino Endrizzi, Marcello Faina, Pierluigi Fiorella, Giuliano Fontani, Gianni Ghidini, Luciano Gigliotti, Arturo Hotz, Franco Impellizzeri, Antonio La Torre, Enrico Lazzarin, Giuseppe Mannella, Roberto Pericoli, Roberto Piscitelli, Renzo Roverato, Dietmar Schmidtbleicher, Nicola Silvaggi, Francesco Uguagliati, Vittorio Visini, Angelo Zamperin.
Il nostro know how e le funzionalità che abbiamo implementato nei nostri prodotti ci vedono particolarmente in linea con i temi e gli obiettivi della Convention, che dedicherà una Sessione specifica al salto. Sono veramente contento di questa collaborazione: non fa che confermare il nostro ruolo attivo nel network degli interlocutori privilegiati in tema di prestazione sportiva.
Per maggiori informazioni:
Scaricare brochure (pdf file)
Tel. 06.36856155 / 06.3338032
Pubblicato da
Mounir
Etichette:
atletica,
FIDAL,
formazione,
FreeJump,
FreeSense,
londra 2012,
preparazione atletica,
preparazione fisica,
Sensorize,
sport


24 atleti, 12 lanciatori e 12 lanciatrici, si affronteranno per il Triangolare Internazionale Under 23 in programma ad Ascoli Piceno domenica 14 marzo.
Non perdetevi questo importantissimo appuntamento di atletica leggera che si svolgerà al campo scuola “Mauro Bracciolani”. Il programma tecnico prevede le gare di disco, martello e giavellotto sia per gli uomini che per le donne: ogni nazionale sarà composta da un atleta appartenente alla categoria promesse e due atleti della fascia di età "under 20" (juniores o allievi).
In chiave azzurra, da seguire soprattutto il primatista italiano juniores del disco Eduardo Albertazzi (61.50 con l'attrezzo da 1.75kg in occasione della recente rassegna tricolore di San Benedetto del Tronto): l'atleta ascolano lancerà sulla pedana che l'ha visto crescere, sotto la guida dell'ex campione azzurro Armando De Vincentis. In gara nel giavellotto Gianluca Tamberi, già primatista italiano juniores e 4° agli ultimi Europei di categoria a Novi Sad, lo scorso anno: il lanciatore marchigiano è campione nazionale assoluto nella stagione del debutto tra le promesse (73.97 di personale per il figlio di Marco Tamberi, già primatista italiano di salto in alto e ora suo tecnico personale). Nel disco juniores sarà schierato il primatista italiano di categoria di lancio del peso indoor e all'aperto, Daniele Secci.
Vi ricordo che il campo "Bracciolani" è un vero campo scuola in quanto rappresenta un vero e proprio laboratorio di ricerca all'aperto dove vengono monitorati sia la preparazione fisica che l'allenamento degli atleti. Questa nuova forma è nata grazie alla genialità, tra altri, del ex DT Nicola Silvaggi (nella foto): "In pratica, analizzando i movimenti e le forze che si sviluppano nei movimenti, si cerca di arrivare al gesto ideale per l’atleta. Poi c’è la valutazione della preparazione fisica, della forza e della velocità, attraverso strumenti per monitorare ogni singolo movimento quando si solleva un bilanciere o un carico. Ad esempio, per mezzo dell’elettromiografia, che misura l’attività elettrica dei muscoli. Il tutto per cercare di rendere il più possibile efficace l’allenamento. Tra i vari strumenti, saranno utilizzati il Muscle-Lab Boscosystem, il Dartfish (sotfware per l’analisi video) e l’accelerometro FreeSense della Sensorize. Il Centro è già in funzione e andrà ad affiancare e a potenziare l’attività che si svolge nei centri federali, senza però sostituirli, e serve quindi per integrarli, per offrire qualcosa in più. Sarà rivolto ad atleti di alto livello, studiando un gesto tecnico molto personalizzato, senza sminuire la figura dell’allenatore, anzi con l’intenzione di aiutarlo. L’obiettivo finale è quello di fare ricerca, per poi rendere i dati fruibili a tutti”.
Non perdetevi questo importantissimo appuntamento di atletica leggera che si svolgerà al campo scuola “Mauro Bracciolani”. Il programma tecnico prevede le gare di disco, martello e giavellotto sia per gli uomini che per le donne: ogni nazionale sarà composta da un atleta appartenente alla categoria promesse e due atleti della fascia di età "under 20" (juniores o allievi).
In chiave azzurra, da seguire soprattutto il primatista italiano juniores del disco Eduardo Albertazzi (61.50 con l'attrezzo da 1.75kg in occasione della recente rassegna tricolore di San Benedetto del Tronto): l'atleta ascolano lancerà sulla pedana che l'ha visto crescere, sotto la guida dell'ex campione azzurro Armando De Vincentis. In gara nel giavellotto Gianluca Tamberi, già primatista italiano juniores e 4° agli ultimi Europei di categoria a Novi Sad, lo scorso anno: il lanciatore marchigiano è campione nazionale assoluto nella stagione del debutto tra le promesse (73.97 di personale per il figlio di Marco Tamberi, già primatista italiano di salto in alto e ora suo tecnico personale). Nel disco juniores sarà schierato il primatista italiano di categoria di lancio del peso indoor e all'aperto, Daniele Secci.
Vi ricordo che il campo "Bracciolani" è un vero campo scuola in quanto rappresenta un vero e proprio laboratorio di ricerca all'aperto dove vengono monitorati sia la preparazione fisica che l'allenamento degli atleti. Questa nuova forma è nata grazie alla genialità, tra altri, del ex DT Nicola Silvaggi (nella foto): "In pratica, analizzando i movimenti e le forze che si sviluppano nei movimenti, si cerca di arrivare al gesto ideale per l’atleta. Poi c’è la valutazione della preparazione fisica, della forza e della velocità, attraverso strumenti per monitorare ogni singolo movimento quando si solleva un bilanciere o un carico. Ad esempio, per mezzo dell’elettromiografia, che misura l’attività elettrica dei muscoli. Il tutto per cercare di rendere il più possibile efficace l’allenamento. Tra i vari strumenti, saranno utilizzati il Muscle-Lab Boscosystem, il Dartfish (sotfware per l’analisi video) e l’accelerometro FreeSense della Sensorize. Il Centro è già in funzione e andrà ad affiancare e a potenziare l’attività che si svolge nei centri federali, senza però sostituirli, e serve quindi per integrarli, per offrire qualcosa in più. Sarà rivolto ad atleti di alto livello, studiando un gesto tecnico molto personalizzato, senza sminuire la figura dell’allenatore, anzi con l’intenzione di aiutarlo. L’obiettivo finale è quello di fare ricerca, per poi rendere i dati fruibili a tutti”.
Pubblicato da
Mounir
Etichette:
allenamento,
atletica,
FIDAL,
FreeSense,
lanci,
preparazione fisica,
Sensorize,
sport



Con uno strepitoso 1’44”60 la staffetta 4x della Fondiaria-SAI Atletica ha conquistato un meritatissimo oro. Le quattro ragazze (Flavia Battaglia, Flavia Nasella, Fabiana Panei, e Chiara Todini) sono state bravissime interpreti di una gara che hanno comandato dal primo metro. Flavia, dopo l’argento di ieri sui 400m porta a casa anche un oro! continuate a leggere sul sito FIDAL e anche sul sito della Fondiaria-SAI Atletica.
Brava Flavia!

Sono 14 giovani under 20, nati tra il 1991 e il 1994, gli atleti selezionati dal Settore Tecnico Nazionale per il Progetto Azzurro Londra 2012. Tra di loro ci sono 2 specialisti per velocità, ostacoli, marcia e lanci, 3 per salti e mezzofondo. Questi ragazzi (tra i quali i tre medagliati dei Mondiali allievi di Bressanone 2009, Alessia Trost, Giovanni Galbieri e José Reynaldo Bencosme de Leon) saranno seguiti dallo staff tecnico azzurro insieme ai loro allenatori personali, con il coinvolgimento dei rispettivi club e delle famiglie, attraverso stage periodici sia nei Centri tecnici federali che presso le proprie residenze.
Pubblicato da
Mounir
Etichette:
Alessia Trost,
atletica,
FIDAL,
giochi olimpici,
Giovanni Galbieri,
londra 2012,
progetto azzurro,
Reynaldo Bencosme


Iscriviti a:
Post (Atom)