Visualizzazione post con etichetta forza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forza. Mostra tutti i post

L’allenamento della forza nello sport giovanile


Ho letto oggi con grande interesse un articolo pubblicato nell'ultimo numerdo della rivista sds della Scuola dello Sport del titolo: "L’allenamento della forza nello sport giovanile". Gli autori iniziano con una revisione esaustiva (ma veramente esaustiva) della letteratura sportiva e scientifica sull'effetto dell'allenamento della forza (preparazione fisica) sui miglioramenti nei test motori-sportivi e sulla prestazione sportiva nello sport giovanile. Le pubblicazioni considerate per questo studio sono state ricercate su banche dati mediche e di scienza dello sport:
Pubmed
Medline
SPORTDiscus

Ciò che viene fuori è che, attraverso l'allenamento della forza oltre alla forza muscolare, nonostante differenze notevoli sul come allenare, si possono migliorare vari aspetti della capacità di prestazione motoria in generale e di quella specifica dei vari sport.

Abstract dell'articolo:
L'influenza dell'allenamento della forza sulla capacità di prestazione nello sport giovanile
Se si considera che agli atleti in età evolutiva una specializzazione, spesso precoce, pone richieste elevate alla capacità di carico, a quella di rigenerazione, ma anche alla capacità di prestazione di tipo condizionale, già nella formazioni di base l'allenamento della forza deve essere considerato un punto centrale nello sviluppo di un'ampia base organico-muscolare. Ma spesso esistono ancora pregiudizi sulla sua utilizzazione precoce nell'allenamento. Sulla base di una analisi delle ricerche a livello nazionale e internazionale si espongono quali sono gli aspetti nei quali si possono evidenziare gli effetti dell'allenamento della forza nello sport giovanile e quali siano le conclusioni che se ne possono trarre sul piano pratico.

Gli autori (Michael Behringer, Andreas vom Heede, Joachim Mester) provengono dall'Istituto superiore tedesco di sport di Colonia, uno dei punti di riferimenti europei ed internazionali per lo sport.


Vi segnalo un seminario molto interessante che si terrà alla Scuola della Sport a Roma per tutta la giornata del 8 marzo. Il corso del titolo "L'allenamento con i sovraccarichi" è dedicato all’allenamento della forza muscolare ed è organizzato dalla Scuola della Sport in collaborazione con la Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica (FIPCF).

Parleranno di allenamento con sovraccarichi


Guido Brunetti, docente di Teoria e metodologia dell’allenamento della SdS, insieme ad uno dei massimi esperti italiani, Antonio Urso, Presidente della FIPCF (Federazione Italiana di Pesi e Cultura Fisica).
Due Tecnici Federali della Pesistica, Massimiliano Febbi, Tecnico FIPCF e membro Commissione tecnico - scientifica e Carlo Varalda, Tecnico FIPCF e membro Commissione tecnico - scientifica, condurranno nel primo pomeriggio i partecipanti nelle palestre dell’Acqua Acetosa, per approfondire la didattica specifica delle esercitazioni.
La Tavola Rotonda conclusiva, condotta da Mario Gulinelli, decano della SdS, vedrà il confronto fra tecnici e preparatori fisici di differenti discipline sportive: agli altri relatori si aggiungeranno Marco Mencarelli, Responsabile Squadra Nazionale giovanile femminile FIPAV, Domenico Di Molfetta,Tecnico Specialista FIDAL, Settore Lanci, Alberto Di Mario, Docente SdS Metodologia Allenamento, preparatore fisico FIJLKAM.


ShareThis

top
Web Analytics