Visualizzazione post con etichetta preparazione atletica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta preparazione atletica. Mostra tutti i post

Sensorize partner ufficiale FIDAL


Siamo sponsor ufficiali del appuntamento nazionale dedicato alla tecnica nell’atletica leggera che si terrà dal 26 al 28 marzo ad Ancona. Dopo la prima esperienza del 2008, la FIDAL propone nel 2010 una nuova e prestigiosa occasione che coinvolgerà i massimi esperti sul campo in materia di sviluppo, apprendimento e misurazione della tecnica in atletica leggera.

Gli obiettivi della Convention:
  • - approfondimenti delle tematiche riguardanti lo sviluppo e l’allenamento della tecnica per l’attività giovanile del talento e l’alta prestazione
  • - fornire ai tecnici indicazioni operative per la fine del quadriennio con proiezione Londra 2012
  • - sensibilizzazione sull’importanza dell'insegnamento della tecnica in atletica leggera.

La convention vedrà la partecipazione di personaggi di spicco del settore: Francesco Angius, Alessandro Castelli, Giuliano Corradi, Dario Dalla Vedova, Sandro Damilano, Domenico Di Molfetta, Filippo Di Mulo, Pierino Endrizzi, Marcello Faina, Pierluigi Fiorella, Giuliano Fontani, Gianni Ghidini, Luciano Gigliotti, Arturo Hotz, Franco Impellizzeri, Antonio La Torre, Enrico Lazzarin, Giuseppe Mannella, Roberto Pericoli, Roberto Piscitelli, Renzo Roverato, Dietmar Schmidtbleicher, Nicola Silvaggi, Francesco Uguagliati, Vittorio Visini, Angelo Zamperin.

Il nostro know how e le funzionalità che abbiamo implementato nei nostri prodotti ci vedono particolarmente in linea con i temi e gli obiettivi della Convention, che dedicherà una Sessione specifica al salto. Sono veramente contento di questa collaborazione: non fa che confermare il nostro ruolo attivo nel network degli interlocutori privilegiati in tema di prestazione sportiva.

Per maggiori informazioni:
Scaricare brochure (pdf file)
Tel. 06.36856155 / 06.3338032

Tecnologia per la preparazione fisica


Oggi faccio solamente da portavoce di una bellissima notizia: FreeJump è diventato il riferimento tecnologico per la valutazione della preparazione fisica degli atleti di un organo sportivo molto importante in Italia. Leggete sotto (notizia dal sito di CONI Foggia)

Qualità e Innovazione. Il CONI Foggia elegge Sensorize - Sostenere le strategie di crescita continua del movimento sportivo sul territorio di pertinenza, ricercare con certosina cura l’eccellenza atletica, promuovere il "talento" applicando modelli, diagnosi, interventi didattici e migliorare le performance agonistiche: sono questi i motivi per cui il Comitato Provinciale Coni di Foggia attraverso lo Staff Tecnico, investe ingenti risorse nell’innovazione non solo per misurare gli effetti dell’allenamento, ma anche per studiarne e valutarne i processi che determinano il "risultato" di gara, privilegiando tutte quelle soluzioni che permettano di raggiungere efficienza, versatilità e qualità.

Il Presidente del Coni di Foggia Dr. Giuseppe Macchiarola e il coordinatore Tecnico Prof. Antonio Mazzilli hanno condiviso appieno questa filosofia consapevoli di poter contare su uno Staff Tecnico all’avanguardia e composto da affermati professionisti tra cui i prof. Nicola Mancini e Davide Di Stefano rispettivamente docenti Universitari di Scienze Motorie.
L’apprezzato Laboratorio per la Valutazione Funzionale operativo presso il Coni Foggia si è affidato a Sensorize per raggiungere questi impegnativi obiettivi e per dotarsi di strumentazioni di assoluto valore scientifico.

“Il FreeJump e il FreeSense amplieranno qualitativamente l’offerta dei servizi che il Coni mette a disposizione delle Società Sportive e dei Centri Giovanili provinciali nell’ambito valutativo. Per questi ultimi e soprattutto per i CAS, lo scopo è quello di ricercare e individuare modelli previsionali capaci di essere proiettati nel lungo termine, dalle prime fasce dell’età evolutiva, all’età della matura espressione atletica.” dichiara Prof. Mazzilli.


Vi segnalo qualche appuntamento interessante di formazione nel campo dell'allenamento e la preparazione atletica nel calcio.

8 marzo: La coordinazione specifica applicata al calcio nell'attività di base

15 marzo: Allenamento ad alta intensità e controllo del carico

22 marzo: Prevenzione e recupero delle lesioni articolari

29 marzo: L'allenamento fisico nel settore giovanile

ShareThis

top
Web Analytics