Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post

How technology is affecting sports


Lewis Howes from Sports Networker recently published a very interesting article about the influence of technology on sports.

We all know that technology plays a major role in sports. If it weren’t for new inventions and innovative ideas half the sports we know of wouldn’t exists. If it weren’t for technology we wouldn’t have the instant replay, the headset for coaches to throw, or even the wireless microphone for our referees to mix up their words on. However, technology has come a long way since those early discoveries...

Read the whole article

Video Rubrica: libera il tuo salto



Science and Sports

Tecnologia e scienza per lo sport


La fonte di questo articolo è quello pubblicato oggi sul bellissimo blog di Marco Cardinale che racconta come la tecnologia e la scienza contribuiscono alla crescita dello sport.

Concentriamoci sul ruolo cruciale che la scienza e la tecnologia svolgono oggi per il successo negli sport invernali. Ogni movimento può essere analizzato in tempo reale, ogni giro può essere sezionato per mostrare la tecnica adottata dagli atleti. Shaun White ha vinto un secondo oro impressionante nel Half Pipe e tutti possono vedere perché meglio di chiunque altro.

Ogni tecnica può ora essere studiata nei dettagli e sia gli atleti che gli allenatori sono oggi in grado di ricevere un feedback sul campo di gioco quasi in tempo reale. Nonostante la tecnologia svolge un ruolo importante nella maggior parte degli sport invernali, bisogna ricordarsi sempre che è l'atleta che vince. Avere la giusta mentalità ed essere completamente preparati è ciò che fa la differenza.

La Preparazione fisica, l'alimentazione, la preparazione psicologica, ed il fitness giocano tutti un ruolo. Tuttavia la maggior parte delle volte la gente dimentica che dietro un grande atleta c'è sempre un allenatore brillante, spesso sottovalutato. Basta fare una lettura di alcuni dei mezzi di comunicazione durante e dopo i giochi per accorgersi che la vittoria di un atleta viene attribuita spesso e volentieri alla sua eccellenza di tecnica e alla tecnologia più avanzata utilizzata. Non viene detto che molti atleti vincono perché sono seguiti da allenatori incredibilmente bravi, in grado di preparare molto bene e, soprattutto, insegnare loro qualcosa di più o meglio che altri allenatori possono fare. L'allenatore è assolutamente la persona meno celebrata ma che molto probabilmente davvero fa la differenza tra vincere e perdere.

I margini tra vincere e perdere sono molto piccoli: frazioni di secondo separano una medaglia d'oro da una d'argento, di bronzo o nessuna medaglia. Che ruolo può giocare la scienza nello sport? La scienza nello sport può avere un impatto solo se un atleta possiede talento, ha un allenatore talentuoso e un programma strutturato e orgranizzato. Solo allora la scienza può aiutare il processo di coaching spingendo per raggiungere i limiti delle potenzialità dell'atleta e individuando i guadagni marginali.

codice: SNC3KG7JK52K

Test di preparazione fisica all' Armani Jeans Milano


Settimana di test di preparazione fisica per alcuni giocatori della formazione Under17 dell’Armani Junior Milano a febbraio prima della partenza per Bologna dove i ragazzi di coach Marco Gandini hanno chiuso con uno splendido secondo posto l’edizione 2010 di Basket for Life.

Questi test, coordinati dal professor Gianpiero Alberti, docente della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano, e dai preparatori fisici dell’Olimpia Milano professor Massimo Annoni e Luca Agnello, sono stati condotti con la tecnologia di sensori indossabili (accelerometri) per analizzare alcuni elementi tecnici di gioco (la velocità negli spazi brevi in rapporto al numero di appoggi effettuati). L'utilizzo di questo tipo di tecnologia è indispensabile se si vuole condurre test di preparazione fisica direttamente sul campo senza influire il movimento dei giocatori.

Con questo tipo di valutazioni e studi, la Armani Jeans si conferma come una delle squadre sportive all'avanguardia e non è la prima volta che i ragazzi si sottopongono a simili iniziative che, oltre a dare dati sullo stato di forma dei giocatori stessi, permettono d’indagare su nuovi metodi di lavoro.



FreeJump su WIRED



Oggi sono uscito sulla rivista WIRED all’interno di un articolo scritto dal giornalista Emil Abirascid che racconta della mia azienda Sensorize e delle tecnologie che stiamo sviluppando: FreeJump, FreeJump Training, e FreeSense! Sono veramente molto felice e soddisfatto di questa notizie soprattutto perché il nostro duro lavoro viene riconosciuto e citato in pubblicazioni così importanti. È molto bello anche vedere che in riviste di tecnologie ed innovazione non si parla soltanto di web, avatar, effetti speciali e social media, ma anche di sport, preparazione fisica, allenamento…
Mi hanno pure messo la foto insieme ai miei colleghi Pietro, Marco, Marco, e Fabrizio. Che meraviglia!
Ecco a voi l'articolo completo:


ShareThis

top
Web Analytics