Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

Sports science events


Watch out for the following sports science events this coming summer:

Make sure to attend all the interesting seminars on sports science and to visit the exhibitors stands to discover the latest in sports technology.


How technology is affecting sports


Lewis Howes from Sports Networker recently published a very interesting article about the influence of technology on sports.

We all know that technology plays a major role in sports. If it weren’t for new inventions and innovative ideas half the sports we know of wouldn’t exists. If it weren’t for technology we wouldn’t have the instant replay, the headset for coaches to throw, or even the wireless microphone for our referees to mix up their words on. However, technology has come a long way since those early discoveries...

Read the whole article

Video Rubrica: libera il tuo salto



Science and Sports

Sensorize partner ufficiale FIDAL


Siamo sponsor ufficiali del appuntamento nazionale dedicato alla tecnica nell’atletica leggera che si terrà dal 26 al 28 marzo ad Ancona. Dopo la prima esperienza del 2008, la FIDAL propone nel 2010 una nuova e prestigiosa occasione che coinvolgerà i massimi esperti sul campo in materia di sviluppo, apprendimento e misurazione della tecnica in atletica leggera.

Gli obiettivi della Convention:
  • - approfondimenti delle tematiche riguardanti lo sviluppo e l’allenamento della tecnica per l’attività giovanile del talento e l’alta prestazione
  • - fornire ai tecnici indicazioni operative per la fine del quadriennio con proiezione Londra 2012
  • - sensibilizzazione sull’importanza dell'insegnamento della tecnica in atletica leggera.

La convention vedrà la partecipazione di personaggi di spicco del settore: Francesco Angius, Alessandro Castelli, Giuliano Corradi, Dario Dalla Vedova, Sandro Damilano, Domenico Di Molfetta, Filippo Di Mulo, Pierino Endrizzi, Marcello Faina, Pierluigi Fiorella, Giuliano Fontani, Gianni Ghidini, Luciano Gigliotti, Arturo Hotz, Franco Impellizzeri, Antonio La Torre, Enrico Lazzarin, Giuseppe Mannella, Roberto Pericoli, Roberto Piscitelli, Renzo Roverato, Dietmar Schmidtbleicher, Nicola Silvaggi, Francesco Uguagliati, Vittorio Visini, Angelo Zamperin.

Il nostro know how e le funzionalità che abbiamo implementato nei nostri prodotti ci vedono particolarmente in linea con i temi e gli obiettivi della Convention, che dedicherà una Sessione specifica al salto. Sono veramente contento di questa collaborazione: non fa che confermare il nostro ruolo attivo nel network degli interlocutori privilegiati in tema di prestazione sportiva.

Per maggiori informazioni:
Scaricare brochure (pdf file)
Tel. 06.36856155 / 06.3338032

Test di preparazione fisica all' Armani Jeans Milano


Settimana di test di preparazione fisica per alcuni giocatori della formazione Under17 dell’Armani Junior Milano a febbraio prima della partenza per Bologna dove i ragazzi di coach Marco Gandini hanno chiuso con uno splendido secondo posto l’edizione 2010 di Basket for Life.

Questi test, coordinati dal professor Gianpiero Alberti, docente della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano, e dai preparatori fisici dell’Olimpia Milano professor Massimo Annoni e Luca Agnello, sono stati condotti con la tecnologia di sensori indossabili (accelerometri) per analizzare alcuni elementi tecnici di gioco (la velocità negli spazi brevi in rapporto al numero di appoggi effettuati). L'utilizzo di questo tipo di tecnologia è indispensabile se si vuole condurre test di preparazione fisica direttamente sul campo senza influire il movimento dei giocatori.

Con questo tipo di valutazioni e studi, la Armani Jeans si conferma come una delle squadre sportive all'avanguardia e non è la prima volta che i ragazzi si sottopongono a simili iniziative che, oltre a dare dati sullo stato di forma dei giocatori stessi, permettono d’indagare su nuovi metodi di lavoro.



Lanci: sfida tra Italia, Francia, e Germania


24 atleti, 12 lanciatori e 12 lanciatrici, si affronteranno per il Triangolare Internazionale Under 23 in programma ad Ascoli Piceno domenica 14 marzo.

Non perdetevi questo importantissimo appuntamento di atletica leggera che si svolgerà al campo scuola “Mauro Bracciolani”. Il programma tecnico prevede le gare di disco, martello e giavellotto sia per gli uomini che per le donne: ogni nazionale sarà composta da un atleta appartenente alla categoria promesse e due atleti della fascia di età "under 20" (juniores o allievi).

In chiave azzurra, da seguire soprattutto il primatista italiano juniores del disco Eduardo Albertazzi (61.50 con l'attrezzo da 1.75kg in occasione della recente rassegna tricolore di San Benedetto del Tronto): l'atleta ascolano lancerà sulla pedana che l'ha visto crescere, sotto la guida dell'ex campione azzurro Armando De Vincentis. In gara nel giavellotto Gianluca Tamberi, già primatista italiano juniores e 4° agli ultimi Europei di categoria a Novi Sad, lo scorso anno: il lanciatore marchigiano è campione nazionale assoluto nella stagione del debutto tra le promesse (73.97 di personale per il figlio di Marco Tamberi, già primatista italiano di salto in alto e ora suo tecnico personale). Nel disco juniores sarà schierato il primatista italiano di categoria di lancio del peso indoor e all'aperto, Daniele Secci.

Vi ricordo che il campo "Bracciolani" è un vero campo scuola in quanto rappresenta un vero e proprio laboratorio di ricerca all'aperto dove vengono monitorati sia la preparazione fisica che l'allenamento degli atleti. Questa nuova forma è nata grazie alla genialità, tra altri, del ex DT Nicola Silvaggi (nella foto): "In pratica, analizzando i movimenti e le forze che si sviluppano nei movimenti, si cerca di arrivare al gesto ideale per l’atleta. Poi c’è la valutazione della preparazione fisica, della forza e della velocità, attraverso strumenti per monitorare ogni singolo movimento quando si solleva un bilanciere o un carico. Ad esempio, per mezzo dell’elettromiografia, che misura l’attività elettrica dei muscoli. Il tutto per cercare di rendere il più possibile efficace l’allenamento. Tra i vari strumenti, saranno utilizzati il Muscle-Lab Boscosystem, il Dartfish (sotfware per l’analisi video) e l’accelerometro FreeSense della Sensorize. Il Centro è già in funzione e andrà ad affiancare e a potenziare l’attività che si svolge nei centri federali, senza però sostituirli, e serve quindi per integrarli, per offrire qualcosa in più. Sarà rivolto ad atleti di alto livello, studiando un gesto tecnico molto personalizzato, senza sminuire la figura dell’allenatore, anzi con l’intenzione di aiutarlo. L’obiettivo finale è quello di fare ricerca, per poi rendere i dati fruibili a tutti”.

Tecnologia per la preparazione fisica


Oggi faccio solamente da portavoce di una bellissima notizia: FreeJump è diventato il riferimento tecnologico per la valutazione della preparazione fisica degli atleti di un organo sportivo molto importante in Italia. Leggete sotto (notizia dal sito di CONI Foggia)

Qualità e Innovazione. Il CONI Foggia elegge Sensorize - Sostenere le strategie di crescita continua del movimento sportivo sul territorio di pertinenza, ricercare con certosina cura l’eccellenza atletica, promuovere il "talento" applicando modelli, diagnosi, interventi didattici e migliorare le performance agonistiche: sono questi i motivi per cui il Comitato Provinciale Coni di Foggia attraverso lo Staff Tecnico, investe ingenti risorse nell’innovazione non solo per misurare gli effetti dell’allenamento, ma anche per studiarne e valutarne i processi che determinano il "risultato" di gara, privilegiando tutte quelle soluzioni che permettano di raggiungere efficienza, versatilità e qualità.

Il Presidente del Coni di Foggia Dr. Giuseppe Macchiarola e il coordinatore Tecnico Prof. Antonio Mazzilli hanno condiviso appieno questa filosofia consapevoli di poter contare su uno Staff Tecnico all’avanguardia e composto da affermati professionisti tra cui i prof. Nicola Mancini e Davide Di Stefano rispettivamente docenti Universitari di Scienze Motorie.
L’apprezzato Laboratorio per la Valutazione Funzionale operativo presso il Coni Foggia si è affidato a Sensorize per raggiungere questi impegnativi obiettivi e per dotarsi di strumentazioni di assoluto valore scientifico.

“Il FreeJump e il FreeSense amplieranno qualitativamente l’offerta dei servizi che il Coni mette a disposizione delle Società Sportive e dei Centri Giovanili provinciali nell’ambito valutativo. Per questi ultimi e soprattutto per i CAS, lo scopo è quello di ricercare e individuare modelli previsionali capaci di essere proiettati nel lungo termine, dalle prime fasce dell’età evolutiva, all’età della matura espressione atletica.” dichiara Prof. Mazzilli.

Motocross sugli sci


"E' come se fosse motocross sugli sci con qualcosa della formula Nascar e del bull riding mischiati insieme". Così è come Daron Rahlves definiva prima dei giochi la nuova discplina del freestyle che ha debuttato per la prima volta nella storia olimpica invernale qui a Vancouver 2010: lo ski cross.

L’ultima arrivata si è subito fatta notare regalando grande spettacolo e suscitando molta curiosità intorno a se...


Vancouver 2010, si parte... si salta!



Finalmente, è arrivato il momento dei giochi olimpici invernali, e finalmente, dopo tanti anni, è arrivata la neve a Roma per dare il benvenuto ai giochi.
Gli azzurri saranno protagonisti il 14 febbraio: al Whistler Olympic Park (gara di salto NH alle 9, ore 18 in Italia e gara di fondo 10 km alle 13.45 in Italia) si assegneranno le prime medaglie a livello individuale. A Vancouver, sempre in giornata, sono attesi invece Luca Lanotte e Anna Cappellini, coppia del pattinaggio di figura.
Potete seguire in diretta sul sito Italia Team tutti gli avvenimenti dei giochi.
Qui invece il programma.
Forza Azzurri !!


Workshop pratico sull'analisi della performance sportiva


Alessia Trost
Nei giorni scorsi, abbiamo stretto una collaborazione molto interessante con l’Università di Roma “Foro Italico”, all’interno del progetto IP-SPALC, che prevede una giornata a contatto diretto con studenti provenienti dall’estero ed ospitati all’interno della struttura universitaria.
Durante quest’evento, ed in particolar modo nel pomeriggio del 17 febbraio, terremo un workshop pratico sull’analisi delle prestazioni motorie degli atleti direttamente sul campo per dare la possibilità agli studenti di partecipare in prima persona alle innovazioni in atto.
Arriveranno foto e video dell’evento… tornate presto!

ShareThis

top
Web Analytics